Progettiamo giardini e spazi aperti, interpretiamo l'anima del luogo
Lo studio AApaesaggi si occupa di progettazione di spazi esterni nelle più varie scale, dai giardini privati e pubblici, piazze cittadine e aree verdi industriali fino alla riqualificazione di aree degradate, alla valutazione di impatto ambientale e alle mitigazioni ambientali. Progettando con l’aiuto della natura, ci impegnamo a interpretare il genius loci, costruendo luoghi densi di significato che rimangano impressi nelle memorie individuali.
-
Design with Nature
Ian L. McHarg -
Il genius loci è lo spirito del luogo e il compito dell’architetto è quello di creare luoghi significativi. Se il genius loci sopravvive alle modifiche dovute ai diversi assetti funzionali, allora conferisce un carattere indelebile ai paesaggi.
Christian Norberg-Schulz -
La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Costituzione Italiana - art. 9 -
'Quale è il tuo fiore preferito?' "Qualsiasi fiore, a turno, quando si trova nella stagione giusta"
Vita Sackville-West -
Iddio onnipotente per primo creò un giardino. E in verità è il più puro dei piaceri umani.
Francis Bacon
Di cosa ci occupiamo
Il paesaggio è il nostro campo d'azione, dal piccolo giardino ai grandi spazi da pianificare. Lavoriamo in un’ottica multidisciplinare in team con i nostri consulenti, incrociando varie discipline, urbanistica, architettura ed ingegneria, design, geologia, botanica, scienze naturali.
Giardini e spazi aperti
Progettazione di giardini, aree verdi e parchi pubblici e privati. Progettazione e riorganizzazione di spazi aperti (piazze, aree pedonali, parcheggi) pubblici e privati. Progetti per la mobilità pedonale e ciclabile, sistemi di pavimentazione, arredo urbano. Riqualificazione di aree dismesse e degradate. Sistemazioni esterne per alberghi, insediamenti commerciali, produttivi e residenziali. Verde pensile e verde verticale. Allestimento di giardini temporanei per eventi speciali. Serre e piscine.
Paesaggio e pianificazione
Progetti di recupero paesaggistico e ambientale di aree degradate, discariche e siti abbandonati. Inserimento paesaggistico di strutture commerciali, terziarie e produttive. Piani e progetti di mitigazione ambientale di nuovi insediamenti, opere e infrastrutture. Valorizzazione e fruizione di zone di pregio naturalistico-ambientale.
Consulenza
Collaborazione con studi di architettura ed ingegneria. Collaborazione alla redazione di piani di recupero di aree dismesse di iniziativa pubblica e/o privata. Consulenza alla redazione di strumenti di pianificazione generale, alla pianificazione di infrastrutture territoriali ad elevata interferenza ambientale: strade, ferrovie, discariche, grandi impianti tecnologici. Analisi paesaggistica. Consulenza tecnica specialistica per il verde e il paesaggio: progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori, direzione artistica.
-
Design with Nature
Ian L. McHarg -
Il genius loci è lo spirito del luogo e il compito dell’architetto è quello di creare luoghi significativi. Se il genius loci sopravvive alle modifiche dovute ai diversi assetti funzionali, allora conferisce un carattere indelebile ai paesaggi.
Christian Norberg-Schulz -
La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Costituzione Italiana - art. 9 -
'Quale è il tuo fiore preferito?' "Qualsiasi fiore, a turno, quando si trova nella stagione giusta"
Vita Sackville-West -
Iddio onnipotente per primo creò un giardino. E in verità è il più puro dei piaceri umani.
Francis Bacon
progetti e realizzazioni
Lavoriamo proponendoci di trovare soluzioni armoniche, innovative e stimolanti, finalizzate a fornire benessere e comfort alle persone. Promuoviamo sempre l’innalzamento della qualità formale dei luoghi ed il miglioramento della componente ambientale ed ecologica. L'uso e l’accurata scelta delle piante è fondamentale nel nostro lavoro e ci porta alla creazione di schemi di impianto che riflettono i cicli naturali, permettendo di valorizzare la bellezza di ogni stagione. Cerchiamo di costruire luoghi densi di significato che rimangano impressi nelle memorie individuali, valorizzando il contesto e le sue peculiarità naturali.

Giardino segreto
Il piccolo giardino di una casa del centro storico vercellese trasformato in uno spazio accogliente, elegante e ricco, nonostante le ridotte dimensioni (solo 90 mq). I clienti desideravano un giardino moderno, uno spazio architettonico ben …

Terrazze sulle vigne
Un giardino in collina, incastonato tra le vigne canavesane, sfrutta la sua posizione panoramica ma inerpicata su ripide pendenze, trasformando un vincolo in un’opportunità. Nascono così una serie di terrazzamenti che accolgono funzioni diverse: un’ampia …

Una serra a bordo piscina
L’intervento nasce dall’esigenza della proprietà di realizzare una piscina all’interno del parco di casa; l’idea originaria ha preso corpo e si è trasformata in un intervento più complesso e strutturato, arricchendo la proposta …

Di acqua e di pietra
Una bella casa di campagna con un piccolo giardino in gran parte occupato dalle ampie chiome di alberi, piantati giovani a distanze troppo ravvicinate. I padroni di casa desideravano dar vita ad un giardino fatto …

L’Orto dello Chef
Un castello abbandonato e risorto a nuova vita con una struttura ricettiva con albergo e ristoranti, improntata alla sostenibilità ambientale e alla tutela della cultura del territorio, non poteva che avere un orto naturale da …

Giardini di seta
Il progetto è risultato vincitore del concorso per giardini temporanei ‘Giardini di seta’ indetto dal Comune di Romano Canavese. Il giardino si ispira al tema della memoria e la sua trasmissione come chiave di lettura …

Geometrie naturali in giardino
Il giardino di una casa in ristrutturazione che era stato dimenticato per troppo tempo e una coppia di clienti con l’esigenza di aver un progetto che permettesse loro di realizzare il giardino con calma, nel corso …

Sala riunioni con vista ‘green’
Il progetto di ristrutturazione di una sede aziendale ad opera dello Studio di Architettura ZeroPositivoArchitetti prevede la realizzazione di fioriere in acciaio Cort-ten per le terrazze su cui si affacciano sale riunioni e uffici.
Il nostro …

Un parco agricolo urbano
Il territorio di Bellusco è complesso e stratificato, e vi si fondono elementi, tessuti della recente urbanizzazione e ambiti produttivi che si sono sovrapposti alla maglia dei tracciati agricoli tradizionali. La sfida progettuale del …

Paesaggio agrario ed energie rinnovabili
Il progetto si occupa dell’inserimento paesaggistico di un campo fotovoltaico nei pressi di un comparto industriale posto nel paesaggio risicolo vercellese. Una accurata fase analitica ha permesso di mettere in luce una serie di considerazioni …

Nuovo paesaggio e antiche radici per la chiesa di Armeno
Lo studio di fattibilità per la riqualificazione paesaggistica dell’area della chiesa parrocchiale di Armeno nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di valorizzare il contesto in cui sorge la chiesa di Santa Maria Assunta, una delle maggiori …

Nuova vita ad una cava dismessa
Il progetto si occupa dell’inserimento paesistico di un campo fotovoltaico su un’area di cava dismessa nel comune di Pozzolo Formigaro. Le strategie e gli obiettivi del progetto sono volti al miglioramento della rete ecologica locale …
istinto verde
Siamo due paesaggiste appassionate, alla ricerca dell'anima dei luoghi. ll nostro percorso professionale è da sempre tinto di VERDE!

Annalisa Borgognoni
Architetto e Paesaggista
Mi sono laureata in architettura al Politecnico di Milano, con una tesi progettuale sul recupero di una cava di inerti. Il tema del rapporto tra architettura e paesaggio mi appassiona e decido quindi di approfondire i miei studi frequentando il Master in “Progettazione del paesaggio e delle aree verdi” della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino. Successivamente ho l’opportunità di collaborare con la società di progettazione e di servizi LAND di Milano, operante a livello nazionale ed internazionale nel settore del paesaggio e dell’ambiente. attualmente mi occupo di inserimento paesaggistico di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di riqualificazione di spazi urbani e di aree verdi.

AApaesaggi
Architettura del Paesaggio

Annita Gallo
Architetto e Paesaggista
Laureata in Architettura con una tesi sull’analisi e modellizzazione ecologica dei fiumi di Torino e in particolare del progetto ‘Torino Città d’Acque, sono architetto e paesaggista socio AIAPP. La mia passione per i temi ambientali mi ha spinta a dedicare tutta la mia attività professionale alle svariate tematiche inerente l’Architettura del Paesaggio: dagli studi specifici sul paesaggio declinati con i principi dell’Ecologia del Paesaggio alla progettazione di giardini e spazi aperti in accordo con la natura del luogo, dedicando particolare attenzione allo studio delle componenti vegetali e all’inserimento del progetto nel contesto. Partecipo ad alcune Commissioni Locali per il Paesaggio in Canavese e sono socia dell’Osservatorio per il Paesaggio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
-
Design with Nature
Ian L. McHarg -
Il genius loci è lo spirito del luogo e il compito dell’architetto è quello di creare luoghi significativi. Se il genius loci sopravvive alle modifiche dovute ai diversi assetti funzionali, allora conferisce un carattere indelebile ai paesaggi.
Christian Norberg-Schulz -
La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Costituzione Italiana - art. 9 -
'Quale è il tuo fiore preferito?' "Qualsiasi fiore, a turno, quando si trova nella stagione giusta"
Vita Sackville-West -
Iddio onnipotente per primo creò un giardino. E in verità è il più puro dei piaceri umani.
Francis Bacon